La rete territoriale determinante per realizzare obiettivi ed interventi

Obiettivi ed interventi per la promozione della salute e della della qualità della vita : l'importanza della rete territoriale

L'unione di professionalità, cura e rispetto per la persona fragile

La Fondazione è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (O.N.L.U.S.) e si propone nelle proprie azioni differenziate di realizzare, seguenti obiettivi principali:

  • Offrire servizi socio-sanitari ed assistenziali di tipo tradizionale: residenzialità per ospiti anziani non autosufficienti non più in grado di rimanere al proprio domicilio;
  • Offrire servizi volti a sostegno della permanenza al proprio domicilio come supporto nella vita quotidiana della persona fragile e dei propri famigliari (S.a.d.  di tipo ambientale ed assistenziale con figure A.s.a e O.s.s.; A.d.i. con interventi di tipo sanitario; servizio di pasto caldo al domicilio; servizio prelievi sul territorio;
  • Garantire servizi socio-sanitari ed assistenziali di tipo innovativo e sperimentale come la Misura 4 ( D.g.r. 116/2013, 856/2013 e 2942/2014 e s.m.i.).
    La Misura 4 si sostanzia in iniziative finalizzate a supportare la permanenza a domicilio di persone affette da demenza o anziani non autosufficienti e le loro famiglie.
    Include anche il regime semi residenziale degli utenti in relazione alle necessità dei famigliari e degli utenti stessi;
  • Consentire il percorso riabilitativo nella fase post-acuta, quello di mantenimento della funzionalità nella cronicità e quello di prevenzione e promozione del benessere dell’individuo attraverso interventi sanitari di tipo fisioterapico specifici;
  • Offrire servizi sanitari di tipo medico specialistico, che consentano le necessarie e periodiche rivalutazioni, ma anche progetti di screening ed eventi informativi a supporto della prevenzione ed informazione (Ambulatori Polispecialistici) e per il miglioramento della qualità della vita;
  • Supportare, in qualità di partner territoriale, la realizzazione di specifici progetti formativi (inclusa la realizzazione di corsi per qualifica) rivolti a giovani, donne, disoccupati ed inoccupati, per favorire l’occupazione sul territorio e nel generale mercato del lavoro;
  • Favorire con il supporto ed in qualità di partner territoriale, la realizzazione di particolari interventi a carattere socio-sanitario ed assistenziale in collaborazione con i Medici di Medicina Generale, Enti Locali ed Assistente Sociale competenti per territorio (inclusi progetti di socializzazione in ambiente reale e di inserimento lavorativo per persone portatrici di handicap e/o disabilità psico-motorie);
  • Promuovere l’attivazione ed il mantenimento di importanti relazioni con il volontariato locale e le associazioni operative sul territorio in considerazione della crescente importanza di questi attori e del loro prezioso apporto all’intera comunità.

archivio 
 News / Eventi
Fondazione Beata LuciaFondazione Beata LuciaFondazione Beata Lucia
26.05.2023
SERATA PER LA SALUTE
14.04.2023
SERATA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
11.04.2019
COUNSELLING PSICOLOGICO

Fondazione Beata Lucia Versa Dalumi O.n.l.u.s.

via Alberto Lombardi, 5
25072 Bagolino (BS), Italia
tel. +39.0365.99107
fax: +39.0365.99483
email: fondazione@beatalucia.it
pec: fondazione@pec.beatalucia.it

© Copyright 2016 | Tutti i diritti riservati.

Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Impressum | Powered by Juniper-XS - Cavalese (Tn)